Vi
annuncio subito che questo film ha soddisfatto tutte le mie aspettative! Devo
dire che io di film ne ho visti davvero tanti... e questo mi ha colpito così
tanto che credo sia il film più bello che abbia mai visto. Non tanto per com'è
fatto... ma per tutti i messaggi significativi sparsi per tutto il film
dall'inizio alla fine.
Il
personaggio “Walter Mitty” è stato creato da James Thurber, un noto scrittore
americano di epoche fa. La storia dello scrittore, è molto semplice. Il
racconto è stato inserito inizialmente in un suo libro, il successo lo ha poi
fatto riportare in un altro libro che prende il nome di “I sogni segreti di
Walter Mitty”. Il racconto è solo un capitolo, tutto il resto è riempito
dall’autobiografia di James Thurber.

Ben
Stiller ha solo tratto ispirazione dal film del 1947 e dal racconto, infatti
l'unico elemento rilevante è che il posto di lavoro del protagonista è lo
stesso, una redazione giornalistica.
Voglio
informarvi anche, che nell’82, l’italiano Neri Parenti, ha realizzato anche lui un film molto simile insieme a Paolo Villaggio. Il nome del film è: “Sogni mostruosamente
proibiti”. Nella storia il sognatore però ha un altro nome, Paolo Coniglio.
Questo è solo per introdurvi il successo che ha avuto questo personaggio.
Ora,
vi racconto (sempre senza spoilerare) la trama del film attuale di Walter
Mitty.
La
storia parla di un uomo (Walter), che si sente solo in una grande città. La scena del film, inizia con il protagonista, attratto da una sua nuova collega. Siccome non è riuscito mai a relazionarsi con lei, ha pensato di iniziare a contattarla tramite un sito di incontri gestito da un ragazzo che contatterà Mitty per quasi tutta la durata del film.
E
qua arriva secondo me una delle due piccole imperfezione, ovvero: perché è così
attratto da lei? Insomma, un uomo solo, che ha passato la maggior parte della
sua vita a pensare e sognare, secondo me una buona motivazione che giustifica
l'attrazione verso di lei sarebbe stata perfetta. Poi, dopo questo, tutto il film
scorre in una maniera semplice e lenta, quindi molto realistica. Ben Stiller,
poi è riuscito in tutti i modi a immedesimarsi nel personaggio. Sembrava
davvero tutto reale, anche i comportamenti e gli atteggiamenti del personaggio… i
produttori sono riusciti a farlo diventare un amico dello spettatore.
La
storia continua poi con il dimezzamento dei posti di lavoro al
"LIFE", una rivista americana dove Walter Mitty ha lavorato per
parecchi anni. Il suo lavoro è occuparsi dei negativi. Il taglio del personale è dovuto al passaggio della rivista da cartacea, ad online. Nell'ultimo numero del LIFE, la copertina doveva essere speciale... infatti: Sean O'Connell, definito
il fotografo più famoso del mondo, ha un rapporto d'amicizia lontano con
Walter, ed è a lui che invia le sue preziose foto destinate poi ad essere
pubblicate sulla rivista. Nell'ultima spedizione infatti, gli invia vari fotogrammi,
ma una viene a mancare all'appello. Il fotogramma racchiude la “Quintessenza
della vita”.
Ed
è così che iniziò la sua avventura, alla ricerca della preziosa foto che potrebbe costargli il posto di lavoro.
Ora
voglio parlarvi della seconda e ultima imperfezione di questo film. Dove Walter
Mitty, decide di partire alla ricerca del fotogramma in Groenlandia
"così", dal nulla. Senza prenotare niente, prende e va. Ma come ho
detto prima, queste due imperfezioni non riescono a bucare i sentimenti che si
riescono a percepire durante la visione. Per esempio, il suo motore più forte, che è riuscito a spingerlo oltre l'ignoto... è
stato il solo pensiero di stare con lei, la ragazza che ama.
Walter
Mitty durante la sua vita, si incanta. Sogna ad occhi aperti. Ma andando sempre
verso la fine del film… i suoi sogni iniziano a diminuire, perché quello che
voleva lo stava ottenendo. Perché alla fine è così: Si sogna quel che si desidera, ma quando quella cosa inizi a percepirla,
per poi magari ottenerla... che senso ha sognarla ancora?
Come
dico sempre io: "La gente non cambia, segue". E nel film si vede
chiaramente che Walter, non è affatto cambiato dopo il viaggio (cosa che altri
recensori hanno ritenuto il contrario), ma è rimasto sempre lo stesso. Ha
provato su di esso il vero significato della vita, che nel film viene citato
così: "Vedere il mondo, raggiungere
mete pericolose, guardare oltre i muri, avvicinarsi, trovarsi l'un l'altro e
sentirsi, questo è lo scopo della vita!".
Ah,
e per concludere il fatto della storia, ci tengo a dire che la fine non è per
niente scontata... anzi, è fantastica.
Molti
recensori hanno detto anche che il film si presenta in un modo troppo esagerato
e veloce, con scenette demenziali. Devo dire che non posso dagli torto... ma
solo per la presenza di queste scenette. Ci tengo a precisare, che se vedrete
qualcosa di demenziale, riguarderà sicuramente un sogno di Walter. Perchè dovete
ricordare, che i sogni verranno apprezzati sempre per quelli che sono. Capiterà più volte di sognare cose
strane, e quindi perchè scartare sogni ricchi di demenzialità? Nei sogni TUTTO è concesso!
Passando
al suono e al video, il film può ritenersi soddisfatto. Dall'inizio, alla fine
del lungometraggio, non sono presenti scritte sovrimpressione, strano no? Tutti
i titoli, hanno un effetto sullo sfondo, e questo ha un non so' che di epico!
L'audio poi è meraviglioso, la colonna sonora ti accompagna dall'inizio, fino
alla fine con certi brani davvero coinvolgenti. Non vedo l'ora di comprarmi il
CD della soundtrack! Se volete sentirvi tutta la colonna sonora, cliccando qui, potrete ascoltare la Suite che ho creato.
Le
location erano a dir poco spettacolari! Fantastica anche l'Islanda, che mi ha fatto rimembrare
un viaggio che ho fatto anni fa in Norvegia, Capo Nord. Stradine lunghe,
lunghe; cittadelle sperdute tra le vaste colline; improvvisi greggi di pecore e
altri fantastici paesaggi che non dimenticherò mai.
Cosa
non è questo film... è riuscito a risvegliare in me la voglia di amare. Quindi
un consiglio: per godervi questo fantastico film al 100%, dovete guardarlo con
una persona cara accanto a voi!
E
chiudo augurandovi una buona visione!
AlessandroDL
0 commenti:
Posta un commento
Facci sapere la tua opinione, è importante :)